CO2 – Anidride Carbonica Alimentare (E290) e Industriale
CO2 – Anidride Carbonica Alimentare (E290) e Industriale

SERVIZI
Offriamo ai nostri clienti un servizio di ricarica presso in nostro stabilimento.
Portaci la tua bombola per ricaricarla senza nessuna attesa.
Ritiro e riconsegna delle bombole direttamente presso la vostra azienda.
Manutenzioni e collaudo bombole.

FORMATI BOMBOLA
Disponiamo di diversi formati bombola in pronta consegna, per uso alimentare o industriale. Le bombole di anidride carbonica vengono comunemente identificate in base alla Co2 che la bombola può contenere.
Abbiamo disponibili:
- bombola 425 g per gasatore domestico
- bombola 600 g usa e getta per gasatori ed acquari
- bombola 1 kg per gasatore domestico
- bombola 2, 4, 10 kg equipaggiata di valvola residuale e con maniglia a tulipano
- bombola 20, 30 kg equipaggiata di valvola residuale.

UTILIZZI
L’anidride carbonica è utilizzata in molteplici applicazioni alimentari ed industriali:
- Industria alimentare e delle bevande
- Trattamento delle acque
- Lavorazione dei metalli
- Industria florovivaistica
- Industria della carta
CO2 – Per saperne di più
La CO2 si può presentare allo stato solido, liquido, gassoso oppure contemporaneamente in tutte e tre le fasi. Ciò dipende dalla pressione e dalla temperatura.
Le bombole comunemente utilizzate contengono anidride carbonica allo stato liquido. Aprendo la valvola della vostra bombola si eroga anidride carbonica in fase gassosa.
Il passaggio dallo stato liquido a quello gassoso riduce la temperatura esterna della bombola formando della rugiada sulla superficie metallica.
Cosa bisogna ricordare in materia di sicurezza:
– CO2 è più pesante dell’aria
– CO2 è un gas asfissiante!
– L’unico modo per rilevare la presenza di CO2 è quello di avere un rilevatore CO2
– In fase solida e liquida la CO2 presenta rischi da ustione per questo bisogna munirsi di guanti
Industria alimentare e delle bevande
Nell’industria alimentare e delle bevande, l’anidride carbonica è impiegata:
– Per la gasatura e come gas di spinta nelle bevande (bibite alla spina)
– Quale batteriostatico naturale, per aumentare la shelf life di prodotti a scadenza giornaliera, preservandone il gusto e la struttura cellulare e riducendo la necessità di conservanti naturali e artificiali
– Per la termoregolazione e il raffreddamento degli alimenti
– Per la surgelazione criogenica e IQF degli alimenti
– Per il confezionamento in atmosfera protettiva
– Per il raffreddamento di mixer e frullatori industriali
– Per il trasporto e il raffreddamento degli ingredienti
– Per il raffreddamento del contenitore per bottiglie o in vassoi specifici HI-CE, in grado di mantenere costante la temperatura di servizio di vino, acqua o pietanze.
Trattamento delle acque
Nel trattamento delle acque, l’anidride carbonica è impiegata:
– Quale neutralizzante nel trattamento delle acque reflue industriali. L’anidride carbonica è più sicura e flessibile dei tradizionali sistemi ad acido solforico, migliorando la controllabilità del processo, riducendo il tempo di attesa ed eliminando la necessità di gestire prodotti pericolosi.
Lavorazione dei metalli
Nella lavorazione dei metalli, l’anidride carbonica è impiegata:
– Quale gas protettivo nel processo di saldatura ad arco elettrico.
Industria florovivaistica
Nell’industria florovivaistica, l’anidride carbonica è impiegata:
– Per la crescita delle piante. I sistemi ad anidride carbonica migliorano notevolmente la crescita e la qualità delle piante nelle serre. Aumentando le concentrazioni del gas si ottengono piante più sane, si accelera la crescita e si riducono, di conseguenza, i costi operativi, specialmente in inverno, grazie ad una riduzione delle spese di riscaldamento del 50%. L’anidride carbonica sostituisce i generatori di gas, così da poter risparmiare i costi del carburante ed eliminare le emissioni nocive.
Industria della carta
Nell’industria della carta, l’anidride carbonica è impiegata:
– Per diverse applicazioni, tutte mirate alla riduzione dei costi e al recupero di sostanze chimiche di valore utilizzate nel processo di fabbricazione
– Per la produzione di precipitato di carbonato di calcio (PCC), che riduce l’uso di fibra vergine del legno.